
Con il termine di ingegneria genetica (più propriamente tecnologie del DNA ricombinante) si fa riferimento ad un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli e esprimerli in un ospite eterologo (differente dall'ospite originale). Queste tecniche permettono di conferire caratteristiche nuove alle cellule riceventi. Le cellule cosí prodotte sono chiamate ricombinanti. L'ingegneria genetica permette anche di alterare la sequenza del gene originale e di produrne uno piú adatto a rispondere ad esigenze specifiche, come avviene ad esempio per quanto riguarda gli OGM. Le attività proposte riguardano la trasformazione batterica: in questi esperimenti viene scambiato del materiale genetico che permette di far acquisire a dei batteri delle caratteristiche che prima non poss
- 01Materiale scaricabile
Progetto allegatoscarica